Why you should share your embarrassing stories | Beverley Elliott | TEDxSurrey
Beverley’s heartfelt talk highlights the transformative power of storytelling to foster connection and empathy. Through a humorous and touching anecdote about an awkward wedding dance, Beverley demonstrates how shared stories can break barriers, create understanding, and unite people. Drawing on 40 years as a professional actor and storytelling teacher, she shares how personal narratives build trust, reduce loneliness, and bridge differences in a world often dominated by digital distractions. Audiences will learn how to use storytelling for deeper human connections—whether around a campfire, at a family gathering, or in everyday life. This talk inspires viewers to share their own stories and embrace the joy of authentic human connection.Beverley has over 150 film/TV credits to her name. She has been a professional actor, singer, songwriter, storyteller, writer, teacher, and coach for 43 years. She’s told stories at the Flame and Vancouver Story Slam and has performed at the MOTH in NYC four times. She has also aired on CBC and Public Radio, USA. Her autobiographical one-woman shows, SINK OR SWIM and DIDN’T SEE THAT COMING, won Pick of the Vancouver Fringe Festival. SINK OR SWIM won best musical at the NYC United Solo Festival.Beverley began acting at 19, but it was through storytelling that she found her authentic voice. We all have stories of mishaps, risks, and breakthroughs to share. We find ourselves in each other’s stories and deeply connected in truth. She believes that storytelling is the root of all connection.This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
More from TED
- 13:58Il presente è solo un fotogramma | Donato Telesca | TEDxPolicoroUn tragico incidente diventa occasione di rinascita e di rivincita. Il coraggio e la determinazione sono la linfa per giungere a traguardi importanti come una medaglia di bronzo alle paralimpiadi, il titolo di vice campione del mondo e di campione europeo senior. Donato Telesca nasce a Potenza nel 1999 e cambia radicalmente la sua vita dopo un grave incidente che lo priva delle gambe all’età di tre anni. Quel momento drammatico, che per molti sarebbe stato la fine di ogni ambizione, per lui è stato l’inizio di un cammino di ricostruzione: si rialza, impara a camminare con le protesi e decide di trasformare la sua più “grande caduta” nella base del suo successo.Oggi è atleta azzurro di sollevamento pesi paralimpico FIPE: bronzo alle ultime Paralimpiadi, vice campione del mondo, campione europeo senior in carica e due volte campione mondiale junior, con 8 record mondiali juniores. Vince decine di medaglie d’oro e d’argento nelle Coppe del Mondo e continua ad allenarsi con un solo obiettivo: superare i suoi limiti e qualificarsi per Los Angelse 2028.Sul piano accademico, ha conseguito la laurea triennale e magistrale in Economia e Management alla LUISS Business School di Roma, integrando la formazione in contesti internazionali.Crede che ciascuno di noi abbia il potere di “disegnare” la realtà che vuole, partendo da zero e creando la propria fortuna. La sua visione della vita è quella di un progetto aperto: ogni ostacolo è un’opportunità per innovare, ogni fallimento un trampolino per salti ancora più ambiziosi.Con il suo esempio, vuole ispirare le nuove generazioni a sognare senza paura, a inseguire ciò che oggi sembra impossibile ed a costruire un futuro migliore per sé e per gli altri. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 13:18Come far diventare un sogno impossibile una storia possibile | Walter Nicoletti | TEDxPolicoroLa parola impossibile è soltanto un limite della nostra mente e bisognerebbe imparare a cancellarla. La forza dei sogni riesce a sconfiggere anche il tempo. Walter Nicoletti è attore, regista, produttore e distributore cinematografico, nato a Matera il 4 maggio 1984. Con oltre dieci anni di esperienza nel settore della settima arte, si è specializzato nella qualificazione di cortometraggi agli Oscar, affermandosi come uno dei principali esperti a livello internazionale in questo ambito.È membro di prestigiose organizzazioni cinematografiche internazionali, tra cui la Hollywood Creative Alliance, European Film Academy, Satellite Awardse e la Online Film & Television Association. Fondatore della casa di produzione e distribuzione Voce Spettacolo, con sede a Matera e operativa a Los Angeles, ha consolidato la sua posizione quale punto di riferimento per filmmaker internazionali desiderosi di portare le proprie opere nei più importanti festival e competizioni cinematografiche, fino agli Academy Awards.Grazie anche alla sua strategia di distribuzione, il cortometraggio animato ‘In the Shadow of The Cypress’ ha vinto il Premio Oscar come Best Animated Short Film durante la ??a edizione deglio Academy Awards (????). Parallelamente, Walter è impegnato nell’organizzazione di festival cinematografici e nella definizione di strategie di promozione internazionale, continuando ad espandere la sua rete professionale tra Europa e Stati Uniti. Con una solida esperienza e una visione innovativa, continua a distinguersi come figura di riferimento nella distribuzione internazionale, contribuendo al successo di numerosi talenti emergenti e affermati. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 14:54Ridisegnare l'(im)possibile: le regole della pace | Shary Mitidieri | TEDxPolicoroChi vuole davvero la pace deve prima conoscere molto bene la guerra. Inoltre, bisogna capire la difesa per prepararsi a sostenerde il costo ed essere pronti, inoltre, a fare delle concessioni, accettando compromessi. Ultimo passo è creare l'alternativa. Ridisegnare l'impossibile non si può, si può solo ridisegnare il possibile ed è lì che si gioca tutta la grandezza dell'ingegno umano. Shary Mitidieri è un’analista di politica internazionale con una specializzazione nei Balcani, nella sicurezza euro-atlantica e nei processi di transizione post-conflitto. Ha recentemente completato un dottorato in Studi Internazionali presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, con una ricerca sulle conseguenze dei fallimenti della diplomazia internazionale in Bosnia-Erzegovina.È fondatrice dell’Osservatorio N.A.M.A., un think tank indipendente che promuove analisi strategica, visione realista della politica estera e rigore critico. Crede nella forza delle idee ben strutturate e raccontate in PDF perfettamente impaginati, nella diplomazia come pratica concreta e nella possibilità di pensare la pace anche quando sembra fuori portata. Alterna conferenze sulla sicurezza europea a crisi esistenziali affrontate con matrici SWOT. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 15:26Aprire una porta chiusa | Poeta Della Serra | TEDxPolicoroLa chiusura di una porta si può leggere sia come un limite che come una possibilità. Ridisegnare il possibile è saper passare dall'una all'altra. La poesia è un mezzo che ci consente questo, ci fa ri-pensare alle condizioni.di un cambiamento, a trasformare le nostre prospettive sul possibile, da limite a possibilità. Il Poeta della Serra è un artista di strada attivo dal 2014.Scrive i suoi componimenti sugli elementi del tessuto urbano di varie città italiane, su pali della luce, cassonetti e panchine.Negli anni ha pubblicato anche tre libri, fra cui “Pagine da strappare per non strapparsi” (2025) edito da Mondadori. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 24:01Dare forma al pensiero fotografico | Franco Pagetti | TEDxPolicoroLa fotografia diventa il mezzo per mostrare una realtà senza veli. Lo sguardo di "uno dei fotografi di guerra più esperti e rispettati della sua generazione", come riporta il The New York Times, è irresistibilmente attratto dall’umano e dall’ordinario. Le sue foto sono precise e prive di sentimentalismi, proprio come la chimica che un tempo insegnava. La sua esperienza nelle zone di guerra influenza profondamente il suo approccio alla fotografia, rendendolo un testimone unico e sensibile della realtà contemporanea. Nato a Varese nel 1950. Studi di chimica, insegnamento universitario.1985 la svolta: dalle molecole alle immagini.Il New York Times lo ha definito “uno dei fotografi di guerra più esperti e rispettati della sua generazione”.Ex membro di VII Photo, ora parte della VII Foundation.Dal 2003 al 2008 è residente in Iraq per TIME. Ha vissuto il conflitto dall’interno, raccontando la guerra senza filtri.Accanto alla guerra, la moda. Ha firmato campagne per Dolce & Gabbana, Armani, Nespresso, Barilla, San Pellegrino e Lancome. Sempre con lo stesso approccio: verità, empatia, rigore.Quando D&G lo scelse per raccontare Napoli, non volevano il glamour. Volevano la verità. Lo sguardo crudo, forgiato nei conflitti, ha portato il neorealismo nella moda.Ha lavorato nei luoghi più estremi: Africa, Iraq, Svalbard, campi profughi, backstage di sfilate. Sempre con lo stesso obiettivo: raccontare l’umano.Diretto, empatico, senza sentimentalismi, il suo sguardo non cambia: l’umanità al centro di tutto.Come la chimica che un tempo insegnava. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 20:30Nascere invisibili diventare possibili | Anna Maria Gehnyei | TEDxPolicoroIl sentirsi invisibili diventa lo stimolo per sfidare l’impossibile, rendendolo proprio alleato. Il colore del proprio corpo era ciò che rendeva diritti inalienabili una concessione. L’abitudine all’impossibilità era il vero rischio: si inizia a credere, a convincersi di non potere, di non meritare. La svolta per Anna Maria diventa un viaggio in Liberia, terra d’origine dei suoi genitori. Lì sente forte il richiamo di quella forza ancestrale che l’aveva accompagnata fin da bambina e che la spinge a dar voce alla sua identità attraverso il canto, la danza e la scrittura. Karima 2G è lo pseudonimo di Anna Maria Gehnyei, cantante, danzatrice, producer e scrittrice italiana di origine liberiana. La sua carriera artistica inizia come danzatrice ma presto diventa vocalist professionale e dalle consolle delle maggiori discoteche italiane, arriva a collaborare con M2o, diventando una delle voci ufficiali del network ed elemento portante dei suoi eventi.Nel 2014 arriva il debutto solista con l’album 2G (Soupu Music) interamente scritto e prodotto dall’artista stessa. Nel disco i suoni elettronici rimandano alla ???? ????? con influenze afro e i testi sono in “pidgin-english” sua lingua madre. I video dei primi due singoli, Orangutan e Bunga Bunga, provocano reazioni in pubblico e critica e c’è chi tira in ballo il nome di ?.?.?. . Le attenzioni dei media si moltiplicano: dalle riviste musicali passando per siti di quotidiani come il Corriere della Sera e il Fatto Quotidiano, testate di moda come Vouge e la svedese Bon Magazine fino ad arrivare alla sezione Africa del sito statunitense di culto e tastemaker Okayplayer, tutti sottolineano la forza di un disco che rappresenta appieno un momento storico cruciale sia con i suoni sia con i testi.Karima 2G viene selezionata da History Channel e Amnesty International per lavorare sul progetto musicale della serie televisiva “Roots”. Successivamente torna in studio per lavorare su brani nuovi e, nella primavera 2017, pubblica Police, singolo che segna l’inizio di un nuovo percorso musicale che guarda sempre oltre i confini e anticipa l’uscita del suo nuovo lavoro, Malala, che apre il suo 2018: un EP contenente cinque tracce electro-world .Grazie al suo percorso artistico, la John Cabot University le riconosce una borsa di studio internazionale, e nel 2020 Karima si plurilaurea in Communications ? Political Science. Nel 2022 debutta con il suo primo spettacolo teatrale “If There Is No Sun“, di cui è anche autrice. “Il corpo nero” è il suo primo romanzo autobiografico, pubblicato con il titolo “Il Corpo Nero” da Fandango Libri nel 2023. È la storia di una generazione, la seconda, fatta da chi viene visto solo come un bambino immigrato. La storia tutta umana, fatta di ricordi, suoni, amore e vergogna, di chi nonostante il mancato riconoscimento dalle istituzioni e una cittadinanza negata, decide di non cadere nella trappola del vittimismo. Un libro politico per le nuove generazioni che non hanno voce.Il libro è stato presentato in numerose città italiane, in festival letterari e in Europa, presso l’Università di Oxford. Ha inoltre intrapreso un tour negli Stati Uniti, toccando 20 università e college americani. Dopo l’Italia, la Spagna e gli Stati Uniti, lo scorso febbraio ha partecipato al New Delhi World Book Fair e al Dibrugarh University International Literature Festival in India, dove è stata presentata in anteprima la prima traduzione in inglese, in uscita negli Stati Uniti a settembre 2025. Questa edizione, intitolata “The Black Body“, sarà pubblicata da OVOI – Other Voices of Italy e fa parte di una collana di opere di autori italiani tradotte in inglese per il mercato globale, curata dalla Rutgers University Press. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx








