Skip to main content
English homeVideos home
View Video

Demenza: perché ignorarla ci rende più poveri | Laura Calzà | TEDxTorino

Le malattie degenerative rappresentano una delle sfide più complesse e urgenti per la società contemporanea, con un impatto che va ben oltre il solo ambito sanitario. Scientificamente, queste patologie coinvolgono processi progressivi e irreversibili che compromettono funzioni fondamentali del corpo e della mente, richiedendo cure continue, innovative e multidisciplinari. Socialmente, le malattie degenerative influenzano profondamente la qualità della vita delle persone colpite, delle loro famiglie e delle comunità, generando spesso un carico emotivo, economico e assistenziale considerevole. In un mondo che invecchia rapidamente, è indispensabile riconoscere non solo l’urgenza di investire nella ricerca e nella prevenzione, ma anche di sviluppare reti di supporto solidali e sistemi di cura inclusivi. Prendersi cura delle persone con malattie degenerative significa quindi non solo offrire assistenza medica, ma promuovere una cultura di rispetto, dignità e partecipazione attiva, affinché nessuno venga lasciato indietro. Questo impegno collettivo rappresenta un dovere etico e sociale imprescindibile per costruire una società più umana e resiliente.Medico Chirurgo, specialista in Endocrinologia, Professore ordinario di Biotecnologie Cellulari, Cellule Staminali e Scienze Cognitive presso l’Università di Bologna, Direttore Scientifico Fondazione IRET (Ozzano dell’Emilia) e del Montecatone Rehabilitation Institute (Imola) e Presidente del Comitato Scientifico di Fondazione Maratona Alzheimer (Mercato Saraceno). Coordina un gruppo di lavoro di venti persone.È autrice di oltre 250 articoli su riviste internazionali peer reviewed e di oltre 60 capitoli di libri internazionali. Il suo lavoro ha ricevuto finora quasi 7.998 citazioni (Scopus, 2025; H-index, 2025: 49). Ha un ampio background in neurobiologia, con formazione e competenze specifiche in neuroanatomia chimica, analisi comportamentale neurologica, biologia molecolare, colture cellulari, comprese cellule staminali neurali, embrionali e pluripotenti indotte. Il modello di ricerca è quello della medicina traslazionale, comprendendo sia la fase preclinica che gli studi clinici. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx

More from TED

1-6 of 50
Loading