Skip to main content
English homeVideos home
View Video

Spazio e sostenibilità: una sfida globale oltre l’atmosfera | Pierluigi Di Lizia | TEDxSaronno

Oggi, sopra le nostre teste, orbitano oltre 34.000 oggetti artificiali. Solo circa 10.000 sono ancora operativi e fondamentali per la nostra vita quotidiana. Il resto? È lì, invisibile ma sempre presente. Per capire davvero cosa sta accadendo, è fondamentale conoscere come funzionano i satelliti, comprendere le orbite in cui si muovono, e agire per preservare lo Spazio prima che sia troppo tardi. Pierluigi è professore associato presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano, dove insegna Meccanica aerospaziale e Guida e navigazione di satelliti. Lunga esperienza nel monitoraggio dei detriti spaziali, contribuisce attivamente alla sicurezza e alla sostenibilità delle operazioni spaziali attraverso ricerche avanzate sulla determinazione orbitale, l’identificazione di potenziali collisioni, l’analisi del rientro in atmosfera di satelliti incontrollati. Ha guidato attività di ricerca su diversi aspetti legati al monitoraggio del traffico spaziale all’interno di progetti finanziati da Agenzia Spaziale Europea, Comunità Europea, Agenzia Europea per la Difesa, Agenzia Spaziale Italiana, Aeronautica Militare Italiana, Istituto Nazionale di Astrofisica e US Air Force. È delegato per l’Agenzia Spaziale Italiana presso l’Inter Agency Debris Coordination Committee, ed è membro del CapTech Space dell’Agenzia Europea per la Difesa This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx

More from TED

1-6 of 50
Loading