Skip to main content
English homeVideos home
View Video
31 of 50

Essere Poesia, Essere umani | Diego Picano | TEDxCassino

Diego Picano, Dottore di Ricerca in Letteratura Italiana e docente che esplora la poesia come strumento di comprensione del reale, esplora il concetto di antifragilità attraverso l'arte. Partendo dalla citazione "C'è una crepa in ogni cosa, è così che entra la luce", il professore dimostra che le ferite e le prove possono diventare una grande occasione di rinnovamento. Tracciando un percorso che parte dal dolore storico di Maidanek, mostra come la grande poesia, come quella di Umberto Saba, trasformi la sofferenza in un punto di forza e in grande amore. Il dolore (definito come "concime" o "fertilizzante") permette di riscoprire la verità che giace "al fondo", superando l'apparenza e consentendo all'uomo, quando recupera la sua umanità e le sue domande profonde di senso, di trasformare la fragilità in un dono e in grazia. Diego Picano è un Dottore di Ricerca in Letteratura Italiana, formatosi presso l'Università degli Studi di Cassino. Insegna Italiano e Latino al Liceo Scientifico di Pontecorvo e collabora con l'Università di Cassino, distinguendosi per una passione viscerale che trasmette attraverso iniziative uniche, come un seguitissimo gruppo WhatsApp di riflessione poetica quotidiana. Autore di saggi e monografie, il suo lavoro esplora la poesia come strumento di comprensione del reale. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx

More from TED

1-6 of 50
Loading