What makes a life newsworthy? | Sophia Alexandra Hall | TEDxSt Albans
Journalist Sophia Alexandra Hall's TEDx talk is a powerful invitation to read the news critically. She explores the challenges of journalism and the danger of simplified news stories. In today’s media, sensational narratives are often taken at face value, shared quickly, believed instantly and rarely questioned. But behind every headline is a more complex human reality.
Drawing on her journalistic experience and as someone with lived experience of the care system, Sophia reveals how stories shape public perception and why misrepresentation has real consequences for marginalised communities. She challenges us to look beyond clickbait, slow down our assumptions and seek the full truth of stories. Sophia Alexandra Hall is Deputy Digital Editor at Big Issue. A proud care experienced journalist, she writes across social affairs and politics, while also investigating underreported issues prevalent in her community. Sophia is a regular commentator on various platforms including Sky News’ Morning Paper Review. She is a University of Oxford graduate and achieved a gold-standard NCTJ Multimedia Diploma from News Associates. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
More from TED
- 14:54Ridisegnare l'(im)possibile: le regole della pace | Shary Mitidieri | TEDxPolicoroChi vuole davvero la pace deve prima conoscere molto bene la guerra. Inoltre, bisogna capire la difesa per prepararsi a sostenerde il costo ed essere pronti, inoltre, a fare delle concessioni, accettando compromessi. Ultimo passo è creare l'alternativa. Ridisegnare l'impossibile non si può, si può solo ridisegnare il possibile ed è lì che si gioca tutta la grandezza dell'ingegno umano. Shary Mitidieri è un’analista di politica internazionale con una specializzazione nei Balcani, nella sicurezza euro-atlantica e nei processi di transizione post-conflitto. Ha recentemente completato un dottorato in Studi Internazionali presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, con una ricerca sulle conseguenze dei fallimenti della diplomazia internazionale in Bosnia-Erzegovina.È fondatrice dell’Osservatorio N.A.M.A., un think tank indipendente che promuove analisi strategica, visione realista della politica estera e rigore critico. Crede nella forza delle idee ben strutturate e raccontate in PDF perfettamente impaginati, nella diplomazia come pratica concreta e nella possibilità di pensare la pace anche quando sembra fuori portata. Alterna conferenze sulla sicurezza europea a crisi esistenziali affrontate con matrici SWOT. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 15:26Aprire una porta chiusa | Poeta Della Serra | TEDxPolicoroLa chiusura di una porta si può leggere sia come un limite che come una possibilità. Ridisegnare il possibile è saper passare dall'una all'altra. La poesia è un mezzo che ci consente questo, ci fa ri-pensare alle condizioni.di un cambiamento, a trasformare le nostre prospettive sul possibile, da limite a possibilità. Il Poeta della Serra è un artista di strada attivo dal 2014.Scrive i suoi componimenti sugli elementi del tessuto urbano di varie città italiane, su pali della luce, cassonetti e panchine.Negli anni ha pubblicato anche tre libri, fra cui “Pagine da strappare per non strapparsi” (2025) edito da Mondadori. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 24:01Dare forma al pensiero fotografico | Franco Pagetti | TEDxPolicoroLa fotografia diventa il mezzo per mostrare una realtà senza veli. Lo sguardo di "uno dei fotografi di guerra più esperti e rispettati della sua generazione", come riporta il The New York Times, è irresistibilmente attratto dall’umano e dall’ordinario. Le sue foto sono precise e prive di sentimentalismi, proprio come la chimica che un tempo insegnava. La sua esperienza nelle zone di guerra influenza profondamente il suo approccio alla fotografia, rendendolo un testimone unico e sensibile della realtà contemporanea. Nato a Varese nel 1950. Studi di chimica, insegnamento universitario.1985 la svolta: dalle molecole alle immagini.Il New York Times lo ha definito “uno dei fotografi di guerra più esperti e rispettati della sua generazione”.Ex membro di VII Photo, ora parte della VII Foundation.Dal 2003 al 2008 è residente in Iraq per TIME. Ha vissuto il conflitto dall’interno, raccontando la guerra senza filtri.Accanto alla guerra, la moda. Ha firmato campagne per Dolce & Gabbana, Armani, Nespresso, Barilla, San Pellegrino e Lancome. Sempre con lo stesso approccio: verità, empatia, rigore.Quando D&G lo scelse per raccontare Napoli, non volevano il glamour. Volevano la verità. Lo sguardo crudo, forgiato nei conflitti, ha portato il neorealismo nella moda.Ha lavorato nei luoghi più estremi: Africa, Iraq, Svalbard, campi profughi, backstage di sfilate. Sempre con lo stesso obiettivo: raccontare l’umano.Diretto, empatico, senza sentimentalismi, il suo sguardo non cambia: l’umanità al centro di tutto.Come la chimica che un tempo insegnava. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 20:30Nascere invisibili diventare possibili | Anna Maria Gehnyei | TEDxPolicoroIl sentirsi invisibili diventa lo stimolo per sfidare l’impossibile, rendendolo proprio alleato. Il colore del proprio corpo era ciò che rendeva diritti inalienabili una concessione. L’abitudine all’impossibilità era il vero rischio: si inizia a credere, a convincersi di non potere, di non meritare. La svolta per Anna Maria diventa un viaggio in Liberia, terra d’origine dei suoi genitori. Lì sente forte il richiamo di quella forza ancestrale che l’aveva accompagnata fin da bambina e che la spinge a dar voce alla sua identità attraverso il canto, la danza e la scrittura. Karima 2G è lo pseudonimo di Anna Maria Gehnyei, cantante, danzatrice, producer e scrittrice italiana di origine liberiana. La sua carriera artistica inizia come danzatrice ma presto diventa vocalist professionale e dalle consolle delle maggiori discoteche italiane, arriva a collaborare con M2o, diventando una delle voci ufficiali del network ed elemento portante dei suoi eventi.Nel 2014 arriva il debutto solista con l’album 2G (Soupu Music) interamente scritto e prodotto dall’artista stessa. Nel disco i suoni elettronici rimandano alla ???? ????? con influenze afro e i testi sono in “pidgin-english” sua lingua madre. I video dei primi due singoli, Orangutan e Bunga Bunga, provocano reazioni in pubblico e critica e c’è chi tira in ballo il nome di ?.?.?. . Le attenzioni dei media si moltiplicano: dalle riviste musicali passando per siti di quotidiani come il Corriere della Sera e il Fatto Quotidiano, testate di moda come Vouge e la svedese Bon Magazine fino ad arrivare alla sezione Africa del sito statunitense di culto e tastemaker Okayplayer, tutti sottolineano la forza di un disco che rappresenta appieno un momento storico cruciale sia con i suoni sia con i testi.Karima 2G viene selezionata da History Channel e Amnesty International per lavorare sul progetto musicale della serie televisiva “Roots”. Successivamente torna in studio per lavorare su brani nuovi e, nella primavera 2017, pubblica Police, singolo che segna l’inizio di un nuovo percorso musicale che guarda sempre oltre i confini e anticipa l’uscita del suo nuovo lavoro, Malala, che apre il suo 2018: un EP contenente cinque tracce electro-world .Grazie al suo percorso artistico, la John Cabot University le riconosce una borsa di studio internazionale, e nel 2020 Karima si plurilaurea in Communications ? Political Science. Nel 2022 debutta con il suo primo spettacolo teatrale “If There Is No Sun“, di cui è anche autrice. “Il corpo nero” è il suo primo romanzo autobiografico, pubblicato con il titolo “Il Corpo Nero” da Fandango Libri nel 2023. È la storia di una generazione, la seconda, fatta da chi viene visto solo come un bambino immigrato. La storia tutta umana, fatta di ricordi, suoni, amore e vergogna, di chi nonostante il mancato riconoscimento dalle istituzioni e una cittadinanza negata, decide di non cadere nella trappola del vittimismo. Un libro politico per le nuove generazioni che non hanno voce.Il libro è stato presentato in numerose città italiane, in festival letterari e in Europa, presso l’Università di Oxford. Ha inoltre intrapreso un tour negli Stati Uniti, toccando 20 università e college americani. Dopo l’Italia, la Spagna e gli Stati Uniti, lo scorso febbraio ha partecipato al New Delhi World Book Fair e al Dibrugarh University International Literature Festival in India, dove è stata presentata in anteprima la prima traduzione in inglese, in uscita negli Stati Uniti a settembre 2025. Questa edizione, intitolata “The Black Body“, sarà pubblicata da OVOI – Other Voices of Italy e fa parte di una collana di opere di autori italiani tradotte in inglese per il mercato globale, curata dalla Rutgers University Press. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 14:58Il mio possibile? Fare ovunque | Eugenia Carfora | TEDxPolicoroLa preside dell’Istituto Morano di Caivano, in provincia di Napoli, ci racconta come dedicandosi con passione, tenacia ed energia agli studenti della sua scuola, ha trasformato un luogo disordinato, sporco, ai limiti dell’abitabilità, in uno spazio accogliente, con laboratori funzionanti e frequentati, un orto-giardino e una palestra degna di questo nome. Per la “preside coraggio” nessuno studente è perduto. In una zona ad altissima dispersione scolastica Eugenia Carfora è riuscita con il suo esempio e la sua testarda determinazione a riportare l’interesse, l’impegno per lo studio, lì dove regnava assenteismo e abbandono. Eugenia Carfora è preside dell’Istituto “Francesco Morano” situato nel Parco Verde di Caivano, a qualche chilometro da Napoli, diventata un simbolo per la sua lotta alla dispersione scolastica e per il suo modello di legalità.Lei stessa ha dichiarato che il suo istituto non è un modello, ma un messaggio: a nessuno deve essere negato il sogno di cambiare, sottolineando l’importanza della cultura e dell’istruzione per il riscatto delle periferie. Un messaggio che tra pochi mesi arriverà nelle case degli italiani con una serie Tv di RAI1, ispirata a lei e al suo mirabile impegno dal titolo “La preside“, interpretata da Luisa Ranieri e che ha tra gli sceneggiatori Luca Zingaretti.Visionaria, tenace, determinata, sognatrice, Eugenia Carfora ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti , tra cui il Premio Isabella Doria e il Premio “Si all’Uomo 2025“. Il suo lavoro è stato anche oggetto di un servizio del programma “Che ci faccio qui” di Domenico Iannacone, che l’ha definita una “preside in trincea”. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 15:24Quantum Computer: una possibile rivoluzione | Francesco Anna Mele & Antonio Anna Mele | TEDxPolicoroI gemelli ci conducono in un viaggio ai confini con l’impossibile, là dove l’evoluzione tecnologica spinge oltre i limiti. La tecnologia ha già trasformato ciò che un tempo sembrava irraggiungibile. Eppure ci sono ancora sfide cruciali per l’umanità che i computer e l’intelligenza artificiale attuali non riescono a superare, o meglio, potrebbero farlo, ma impiegherebbero tempi inimmaginabili. Per questo i fisici hanno inventato una nuova macchina: il computer quantistico. Esso sfrutta le regole della meccanica quantistica per accelerare i calcoli, proprietà che per un essere umano appaiono così controintuitive da sembrare impossibili. Francesco Anna Mele è nato il 22 agosto 1997 ad Acquaviva delle Fonti (BA) e ha vissuto a Policoro (MT) fino al 2016. La passione per la Fisica nasce durante l’ultimo anno del liceo, grazie ai problemi “puzzling” proposti alle Olimpiadi Italiane della Fisica, in cui ottiene una medaglia di bronzo nella fase nazionale.Nel 2016 si iscrive al corso di Laurea Triennale in Fisica presso l’Università di Catania e vince l’ammissione alla Scuola Superiore di Catania. L’anno successivo si trasferisce all’Università di Pisa, dove consegue la laurea nel 2019. Nello stesso anno inizia la Laurea Magistrale in Fisica Teorica all’Università di Pisa e vince l’ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa come studente ordinario in Fisica.Nel 2021 ottiene la laurea magistrale e il diploma di licenza della Scuola Normale, e inizia il Dottorato in Fisica presso la stessa istituzione. Durante il dottorato, alterna periodi di ricerca a Pisa con soggiorni internazionali in diverse città: nel 2023 a Berlino, nel 2024 ad Amsterdam e nel 2025 a Los Angeles.La sua ricerca si concentra sull’informazione quantistica, ed ha un obiettivo chiaro: sfruttare la fisica quantistica per potenziare ed innovare la tecnologia odierna.Antonio Anna Mele è nato il 22 Agosto 1997 ad Acquaviva delle Fonti (BA) e ha vissuto a Policoro fino al 2016. Dopo la laurea in Fisica a Pisa e un doppio master tra l’Università di Trento e la SISSA di Trieste, è approdato a Berlino per il dottorato.Durante il suo percorso ha lavorato anche al Los Alamos National Laboratory, negli Stati Uniti, ed ha presentato le sue ricerche in numerose conferenze internazionali. È ricercatore in informatica quantistica alla Freie Universität di Berlino. Si occupa dello sviluppo di algoritmi quantistici, con un focus su Machine Learning e Tomografia: progetta algoritmi per ricostruire, apprendere e caratterizzare sistemi quantistici a partire da ciò che si può misurare in laboratorio.Il suo obiettivo è esplorare e spingere al limite le potenzialità reali dei computer quantistici. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx








