9:30Positivity Mirror | Jotham Paul P | TEDxUnion Christian Public School YouthThe Positivity Mirror explores how our inner dialogue shapes who we are. This talk shares how positive self-reflection can transform thoughts, emotions and confidence. From a mirror that speaks uplifting messages to an AI-powered version that travels with you, it shows how technology and mindfulness can work together to build emotional resilience. The core message is simple yet powerful, change the words you hear and you change the way you see yourself. The key takeaway is that positivity isn’t a reaction to life; it’s a habit we can create every morning. Jotham Paul, a Grade 8, is a young innovator who believes that creativity and Science go hand in hand. A passionate learner with a keen curiosity for how things work, he loves exploring new ideas that can make everyday life simpler and smarter. Alongside his scientific interests, Jotham is a talented singer, artist, and pianist who finds inspiration in both logic and imagination. Confident on stage and thoughtful in his approach, he enjoys using his voice and ideas to inspire others. Driven by curiosity and compassion, Jotham dreams of becoming a scientist who creates meaningful inventions to make the world a better place. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
7:48Gen Z's Chinese Whisper of Information | Lakshana S | TEDxUnion Christian Public School YouthIn a world driven by algorithms and short-form content, how much of what we share still holds its true meaning? This talk explores how meaning is reshaped and diluted in the age of social media. Using popular trends as examples, it shows how ideas of solidarity or self-improvement can often become performative. It’s a reminder not to let powerful ideas be reduced to bite-sized nothingness. S.Lakshana, a tenth grade student, has always been fascinated by visual arts, Philosophy, Psychology, Science, and especially digital culture. The world of videos, posts, and blogs is familiar to Lakshana, as she grew up almost entirely online during the lockdown. Her talk highlights the inauthentic and performative nature of people online today, and how something that may seem like a harmless trend can have its own adverse effects.Outside of this, Lakshana is a blunt yet reserved individual. She is always looking for something new to learn or experience. She enjoys drawing, graphic design, public speaking, listening to music, and watching TV shows. Lakshana hopes to make the most of every opportunity that comes her way. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
18:01The Chaos Theory of Life | Jadon Pierre | TEDxUnion Christian Public School YouthIn this inspiring talk, Jadon Pierre explores how the smallest choices we make can create massive ripples in our lives and even shape our reality. Drawing on the Butterfly Effect from Chaos Theory, the speaker reflects on the rise of apathy among today’s youth and reveals how mindful, intentional actions can spark powerful waves of positive change. Discover how Science and everyday life intertwine and how one small step can transform everything. Jadon Pierre is a dedicated Grade XII student with a wide array of interests and capabilities. An avid researcher in multiple topics, he likes to learn more about the world and its intricacies. Currently serving as the Cultural Secretary in the school’s student council, he has a flair for speaking and writing, which he believes to be the best ways to spread ideas and inspire human connection. He is a voracious reader of books such as Jurassic Park and the Sherlock Holmes series. Studying Psychology, Jadon loves to study human behaviour and its many often overseen applications. His talk delves into his recent research venture about the startling rise of apathy among the youth. The best way to combat this outlook is to instead realize that every single thing we do matters, to make a much larger difference in our lives and the lives of those around us. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
6:22The Fading Echoes of Lullabies | Abigail Zandra V | TEDxUnion Christian Public School YouthThis talk explores the quiet yet powerful world of lullabies and folk tales, showing how these timeless traditions shape imagination, kindness, patience, and empathy. It reflects on how modern life has distanced us from the warmth of human connection, while these songs continue to nurture both heart and mind. Ultimately, it reminds us that preserving tradition isn’t about rejecting progress, but about holding onto what makes us human, because sometimes, wisdom doesn’t roar, it softly sings. Abigail explores how traditional Tamil lullabies and folk tales once central to our childhood and cultural fabric are slowly fading in the age of technology. These songs and stories were more than just bedtime routines; they shaped our values, emotions, and imagination. Drawing from her personal experiences and scientific studies, Abigail discusses why preserving these oral traditions is vital for emotional connection, cultural identity, and human empathy. Her hope is to inspire others to revive these age-old practices before they disappear. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
15:50Carcere: da buco nero a opportunità | Irma Civitareale | TEDxCassinoI mercati finanziari hanno memoria? Scopri, con la guida del Professore Bianchi, esperto di efficienza e stabilità dei mercati finanziari globali, come sfruttare i Cigni Neri invece di esserne vittima. Sergio Bianchi, Professore Ordinario di Matematica Finanziaria presso “La Sapienza” di Roma e International Professor Affiliate alla New York University (NYU), analizza la fragilità dei mercati attraverso il crollo del fondo Long Term Capital Management (LTCM). Il fallimento di LTCM fu causato da modelli matematici privi di memoria che sottovalutavano la frequenza dei Cigni Neri (eventi estremi imprevedibili). In quanto autorità nel campo dei modelli stocastici e della valutazione del rischio, Bianchi spiega che l'approccio antifragile, al contrario, sfrutta la volatilità e la turbolenza del mercato (come dimostrato dal volatility index) per trarne beneficio. Mostra come l'acquisto simultaneo di opzioni call e put (strategia straddle) permetta di guadagnare quanto più il mercato subisce un "terremoto". Questo concetto è alla base della strategia del bilanciere, che combina investimenti sicuri con piccole scommesse ad alto rischio che capitalizzano sul caos. Irma Civitareale è stata per anni la Direttrice della Casa Circondariale di Cassino. Laureata in Giurisprudenza alla Sapienza durante i turbolenti anni delle contestazioni studentesche, ha portato nel suo lavoro un approccio non convenzionale, fondato sulla cooperazione tra l’istituzione e il territorio. È nota al pubblico per il recupero e la salvaguardia dell’archivio storico del carcere borbonico di Santo Stefano, un’operazione che ha restituito alla comunità un patrimonio culturale di inestimabile valore. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
19:34Quando sono debole, allora sono forte | Dom Luigi Maria Di Bussolo | TEDxCassinoCosa può insegnarci un’abbazia benedettina distrutta e ricostruita più volte sulla nostra capacità di migliorarci attraverso le fragilità? Dom Luigi Maria Di Bussolo, monaco benedettino di Montecassino e Direttore Spirituale presso il Pontificio Collegio Greco a Roma, attinge alla profonda saggezza della tradizione monastica, iniziando con l'antica esortazione all'ascolto (Obsculta). Riflette sulla fragilità intrinseca della vita e sulle quattro distruzioni subite dall'Abbazia, compresa quella del 1944. Il motto Succisa Virescit (Recisa, Rinasce rigogliosa)simboleggia la forza interiore che ha permesso nella Storia alla comunità monastica e civile di Cassino di trasformare un trauma in possibilità di rinascita, un percorso che Dom Luigi definisce come la capacità di trasformare la ferita in una "feritoia" per far passare nuova luce e vita. Partendo da una citazione di San Paolo, spiega come la debolezza umana, lungi dall'essere un ostacolo, sia l'occasione per manifestare una forza superiore, ribadendo che l'ultima parola spetta sempre alla vita. Dom Luigi Di Bussolo è un monaco benedettino della comunità di Montecassino. Laureato in Lettere, ha completato la sua formazione filosofica e teologica a Roma presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo. La sua esperienza include numerosi incarichi all’interno dell’Abbazia e a Roma, dove attualmente ricopre il ruolo di Direttore Spirituale presso il Pontificio Collegio Greco. La sua prospettiva unica unisce una profonda conoscenza della tradizione monastica con un’inaspettata passione per la cultura pop, in particolare i manga giapponesi. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
20:36Il Caos che cura | Fabio Lalli | TEDxCassinoEsiste una postura antifragile da assumere nei confronti dell’Intelligenza Artificiale? Fabio Lalli, imprenditore seriale, advisor e docente di innovazione, con oltre 25 anni di esperienza nel digitale, analizza lo shock cognitivo generato dall'Intelligenza Artificiale (AI). Lalli illustra come l'evoluzione delle ondate di innovazione sia passata dalla lenta curva gaussiana alla rapida e dirompente "pinna di squalo". L'AI è una shock wave che rende visibili le nostre fragilità, non creandole, ma rivelando la nostra impreparazione ai cambiamenti veloci. L'unica risposta è l'antifragilità: un comportamento che, come un muscolo sotto sforzo, cresce sotto stress. Per affrontare il caos e sfruttare l'AI come propulsione, l'esperto di AI e venture building suggerisce di anticipare i segnali deboli, semplificare i processi (togliendo il superfluo) e abbracciare la sperimentazione e il fallimento rapido come strumenti di conoscenza e guarigione. Lalli conclude con una riflessione personale sulla forza accrescitiva che si trova anche nel dolore. Fabio Lalli è un imprenditore seriale, advisor e docente con oltre 25 anni di esperienza nel settore digitale. Fondatore di aziende di successo, aiuta imprese e startup a navigare la complessità tecnologica, con un focus strategico sull'integrazione dell'Intelligenza Artificiale. La sua attività si estende dalla consulenza strategica al venture building, formando parallelamente nuove generazioni di manager in prestigiose business school come la 24Ore Business School e RCS Academy. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
16:28Pensare per trasformare, agire per determinare | Vittorio Celletti | TEDxCassinoLa resilienza non basta più: scopri i valori e le azioni pratiche, guidate dalla leadership e dall'impegno nel connettere formazione e mondo del lavoro, necessarie per elevare costantemente l'asticella e determinare attivamente il tuo successo. Vittorio Celletti, Plant Manager in una multinazionale del settore Automotive e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Cassino (Unicas), affronta la necessità di trasformare la crisi, come quella che ha colpito il suo territorio, in evoluzione. L'antifragilità aziendale e personale si basa sulla costruzione quotidiana della fiducia e sull'accrescimento costante delle proprie competenze, come dimostra il suo impegno personale nel continuare la formazione in management e leadership. Celletti sottolinea che la resilienza non è più sufficiente; è fondamentale costruire un ponte generazionale, trasmettere l'esperienza e puntare a un'eccellenza dinamica. L'importanza della visione e della determinazione, abbinate alla capacità di rischio, permettono di cogliere opportunità in momenti drammatici, come l'esempio di un'azienda nautica nata durante la crisi del Covid. L'invito finale è ad agire con coesione e "pagaiare più forte della corrente" per determinare il proprio futuro. Vittorio Celletti è Plant Manager di una realtà multinazionale nel settore Automotive, ruolo che ricopre con una profonda connessione con il tessuto industriale e sociale del territorio. Figura poliedrica e punto di riferimento per la comunità locale, è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Cassino (Unicas), dove contribuisce a creare un ponte tra formazione e mondo del lavoro. Parallelamente, è presidente di Unindustria, dimostrando il suo legame con la valorizzazione del Cassinate e del Basso Lazio. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
13:04Dal "metalmezzadro" al vino naturale | Rocco Toti | TEDxCassinoScopri come il recupero dell'agricoltura artigianale, basato sui valori di comunità e profondo rispetto per la natura, possa trasformare un territorio fragile in una risorsa "magica" e futuribile per l'Italia. Rocco Toti, oste, vignaiolo e imprenditore agricolo, traccia un percorso di fragilità e rinascita del territorio, partendo dalla figura mitologica del "metalmezzadro" (metà operaio e metà contadino) simbolo dell'abbandono delle aree interne e dell’agricoltura. Toti, che ha lasciato il settore dell’arredamento per tornare alla terra, propone un percorso inverso: invertire la fragilità del passato e della crisi industriale tornando all'agricoltura pulita e di alta qualità nei borghi della Ciociaria. Attraverso la produzione di vino naturale o "vino antifragile", dimostra come si possa valorizzare un territorio dimenticato, come Terelle, trasformando le vigne, coltivate a oltre 1000 metri in un esempio di viticoltura “eroica”, in un motore economico e culturale per il futuro della penisola. Per Toti, impegnarsi in questi luoghi significa creare "magia". Rocco Toti è un produttore di vino artigianale che, dopo un percorso da imprenditore nel settore dell’arredamento, ha scelto di tornare alla terra per fondare diverse imprese agricole in Ciociaria. La sua non è solo un’attività produttiva, ma un progetto di vita basato su valori come comunità, amicizia e un profondo rispetto per la natura. Le sue vigne, alcune coltivate a oltre 1000 metri, sono un esempio di viticoltura “eroica” che riduce al minimo l’impatto umano per esaltare l’espressione del terroir. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
16:34Fragili solo se ci crediamo | Tamara Tanzilli | TEDxCassinoSe il nostro corpo è antifragile per natura, quali abitudini dobbiamo eliminare per sfruttare lo stress come strumento di crescita, seguendo i principi di movimento e sperimentazione promossi da Tamara Tanzilli nella sua divulgazione sul benessere? Tamara Tanzilli, fisioterapista, osteopata e divulgatrice con una vasta community online, dimostra che il corpo è il sistema antifragile per eccellenza. Partendo dal presupposto che lo stress è vita, distingue tra Eustress (positivo) e Distress (negativo). La sua tesi, sviluppata fin dalla sua ricerca sulla chinesiofobia (la paura del movimento), è che la ricerca costante di comfort e l'ipercontrollo portano all'involuzione e alla fragilità. Per diventare antifragili, l'esperta suggerisce di eliminare il superfluo, allenarsi all'imprevedibile con movimento vario e funzionale e accettare l'errore controllato. Il dolore, lungi dall'essere un segnale di "rottura", è una percezione e una richiesta di cambiamento. Attraverso la storia della sua paziente Giovanna, Tanzilli sottolinea che l'antifragilità consiste nell'usare lo shock come forza trasformativa, imparando a "danzare con esso" per una rigenerazione fisica e mentale. Tamara Tanzilli è una fisioterapista laureata con Lode, specializzata in osteopatia e con una profonda conoscenza del sistema nervoso. La sua ricerca, fin dalla tesi sulla chinesiofobia (la paura del movimento), si è concentrata sulla complessa interazione tra mente e corpo. È una delle più seguite e autorevoli divulgatrici sul benessere in Italia, con una community di oltre 250.000 persone e collaborazioni con enti di primo piano nel settore health. Ha partecipato come moderatrice alla prima e seconda edizione dell’evento Osteomeeting, ed è trainer nel suo settore per i MyPersonalTrainerDays. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
Load more...
Loading


