Skip to main content
Guest homeVideos home
View Video
37 of 50

Il lato oscuro dell’endurance | Gabriele Ferretti | TEDxBergamo

Siamo nell’era della resistenza. Per ogni aspetto del quotidiano, la strada si fa più tortuosa. Scegliere lavoro, partner, casa diventano tutte ardue imprese. La massima espressione di quanto siamo immersi nella resistenza, di quanto ormai l’abbiamo fatta nostra, ad oggi, è che ne abbiamo perfino fatto uno sport: lo sport di endurance.Si pensi alle ultramaratone, gare di corsa di centinaia di chilometri, in auto-sufficienza. Allora, se in passato la resistenza ci permetteva di sopravvivere fisicamente, oggi è la sopravvivenza sociale a chiederci di esibire la nostra capacità di resistere. Infatti, siamo in un’era nella quale tutti, a nostro modo, dobbiamo essere ultramaratoneti nel quotidiano.A prima vista, tutte queste gesta di resistenza sembrano ammirabili. Eppure, guardando meglio, possiamo accorgerci di una cosa importante: se saper resistere è vantaggioso, la vorace richiesta della società di una perenne ultra-resistenza è sintomo di qualcosa che non va, di uno stato psicopatologico diffuso. L’invito a prendere questa consapevolezza è l’idea worth spreading di questo talk. Docente presso l’Università di Bergamo, si occupa del rapporto tra percezione e motorio, guardando alle neuroscienze per comprendere come sperimentiamo la realtà del mondo esterno. Studia la natura dell’endurance nelle ultramaratone. È un ultramaratoneta, triatleta delle lunghe distanze e ama la letteratura. Ha svolto la sua ricerca tra Belgio, Svizzera, Germania e Italia. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx

More from TED

1-6 of 50
Loading