Passer au contenu principal
« Paris (French) accueil »« Videos accueil »
View Video

La tecnologia ci rende più stupidi o più intelligenti? | Andrea Colamedici | TEDxBergamo

Ogni giorno deleghiamo alla tecnologia porzioni di potere sotto forma di piccoli atti di pensiero: muoverci, ricordare, decidere.Non sappiamo più orientarci senza GPS, riconoscere gli alberi che vediamo ogni giorno, o cogliere i segnali sottili nelle relazioni umane. D’altra parte, stiamo accedendo a capacità cognitive impensabili: analizzare enormi quantità di dati, sintetizzare informazioni da fonti multiple, risolvere problemi complessi in tempo reale.Ma cosa succede al nostro cervello quando smette di allenarsi? E cosa possiamo fare per governare questa trasformazione?Questo intervento esplora come l’automazione cognitiva stia cambiando - forse irreversibilmente - il nostro modo di pensare, ricordare, agire. In sostanza, di essere umani. Filosofo ed editore, insegna Prompt Thinking presso l’Istituto Europeo di Design di Roma. È il fondatore di Tlon e il direttore filosofico del Festival del Pensare Contemporaneo di Piacenza e del Carnevale di Putignano. Il suo ultimo libro è “L’algoritmo di Babele. Storia culturale dell’Intelligenza Artificiale” (Solferino), scritto con Simone Arcagni. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx

More from TED

1-6 of 50
Chargement