Sacred Music Performance | Qi-Rattan Qi-Rattan | TEDxLondonBusinessSchool
In this meditative performance, Qi-Rattan blends mantra, melody, and meaning to guide you toward inner peace and collective calm. Qi-Rattan is the internationally acclaimed husband-and-wife duo, Amritpal Singh and Jagdeep Kaur – pioneering sound therapists, musicians, and advocates of spiritual well-being. Their unique fusion of mantra, mindfulness, vibrational medicine, and spiritual wisdom creates deeply immersive soundscapes that heal, inspire, and elevate consciousness.Breaking boundaries in sacred music, Qi-Rattan made history with their album ‘Tarang – The Divine Flow’, the first-ever Kirtan album recorded at the legendary Abbey Road Studios, home to icons like The Beatles. Their debut also introduced a groundbreaking fusion of self-compassion meditation techniques with Gurbani, setting a new precedent in spiritual sound therapy.
Their mesmerising performances have captivated audiences at prestigious venues, including Royal Albert Hall, Barbican London, Trafalgar Square, St Martin-in-the-Fields, Union Chapel and City Hall, and across Europe, the Middle East, and Southeast Asia. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
More from TED
- 7:48The meaning of landscape as a source for creativity | Billy Adams | TEDxBute StreetIn a Mesmerising Talk, Billy discusses the symbiotic Relationship between Ceramic Creations and the Earth it emerges from Billy Adams is a Multi Award Winning Ceramics Lecturer, a Director of the International Ceramics Festival Wales as well as a Fellow of the Craft Potters Association This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 15:43Il potere di affidarsi: come togliere la protesi che non sapevi avere | Arturo Mariani | TEDxBergamoNon tutte le protesi sono visibili. Alcune le indossiamo ogni giorno, senza accorgercene: sono fatte di frasi motivazionali, pensiero positivo, produttività ad ogni costo. Strumenti che usiamo per controllare il nostro mondo, cercando di plasmarlo e renderlo più simile a come lo vorremmo.In questo talk, Arturo ci accompagna in un viaggio personale e universale alla scoperta di ciò che succede quando riconosciamo queste protesi ed iniziamo a toglierle. Un invito ad affidarsi, lasciar andare il controllo e riscoprire il potere di respirare liberamente. Nato con una gamba sola, ha trasformato la sua storia in un messaggio di ispirazione. Oggi è speaker e coach, autore di sette libri e fondatore dell’Academy ProAbile. Ha rappresentato l’Italia nella Nazionale di Calcio Amputati, partecipando a un campionato mondiale e a un europeo. Ha preso parte a oltre 500 eventi e collabora con aziende e scuole. Con una comunità online che conta circa cinquecento mila follower, condivide ogni giorno contenuti motivazionali, dimostrando che ognuno di noi ha il potere di trasformare la propria vita. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 16:27How inclusion creates new worlds | Amy Jandrisevits | TEDxBergamoWhat would happen if each of us used our own special power to make others feel seen and valued?Amy, through inspiring stories, shows us how inclusion—that simple act of recognizing and embracing the uniqueness of every child—can change lives.But the real question is: what if we applied this power in every area? What if we transformed diversity into the engine for solving big problems?This talk is an invitation to discover your unique power and use it to create a world where everyone can flourish. Because when everyone feels seen, the impossible happens. Appassionata di giochi, ha creato A Doll Like Me, una serie di bambole realizzate su misura con le stesse caratteristiche fisiche dei loro piccoli proprietari. Amy ha lavorato come assistente sociale nei reparti oncologici e il suo ruolo consisteva nell’aiutare i bambini ad adattarsi ad una condizione nuova e qualche volta ingestibile. Da lì è nata l’idea di realizzare dei giocattoli in cui potessero riconoscersi. Le bambole aiutano i bambini a comprendere il loro ambiente, affrontare situazioni stressanti e, infine, a sentirsi sicuri di chi sono. Tutti, secondo lei, hanno bisogno di abbracciare una bambola che gli assomigli, per sentirsi meno soli e diversi. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 14:06Anatomia del potere sociale: che cosa è (e perché ci riguarda tutti) | Luca Baiguini | TEDxBergamoIl potere non è una questione che riguarda soltanto i grandi leader o i politici. Innerva le nostre relazioni e condiziona le nostre scelte quotidiane.Per questo è bene riconoscerlo, comprenderne le dinamiche e, quando serve, usarlo. Perché tutti noi esercitiamo potere, che lo vogliamo oppure no. Docente, si occupa di formazione manageriale (leadership, team management, negoziazione, problem solving e dinamiche di potere) nella School of Management del Politecnico di Milano. Ha scritto tre libri, l’ultimo dei quali proprio sul tema del potere. Secondo lui insegnare e scrivere sono due modi buoni per impiegare il tempo. Così come camminare e pedalare nel silenzio e nella bellezza. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 17:09El poder de creer en ti | Laila Abraham | TEDxCondesa¿Cuantas cosas has dejado de hacer por no sentirte que eres capaz de hacerlo? ¿Cuál ha sido esa historia que te narras todos los días que permite que te robe el poder de creer en ti? Mamá y esposa pero que no quiere dejar de convertirse en su mejor versión siempre. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 17:02La tecnologia ci rende più stupidi o più intelligenti? | Andrea Colamedici | TEDxBergamoOgni giorno deleghiamo alla tecnologia porzioni di potere sotto forma di piccoli atti di pensiero: muoverci, ricordare, decidere.Non sappiamo più orientarci senza GPS, riconoscere gli alberi che vediamo ogni giorno, o cogliere i segnali sottili nelle relazioni umane. D’altra parte, stiamo accedendo a capacità cognitive impensabili: analizzare enormi quantità di dati, sintetizzare informazioni da fonti multiple, risolvere problemi complessi in tempo reale.Ma cosa succede al nostro cervello quando smette di allenarsi? E cosa possiamo fare per governare questa trasformazione?Questo intervento esplora come l’automazione cognitiva stia cambiando - forse irreversibilmente - il nostro modo di pensare, ricordare, agire. In sostanza, di essere umani. Filosofo ed editore, insegna Prompt Thinking presso l’Istituto Europeo di Design di Roma. È il fondatore di Tlon e il direttore filosofico del Festival del Pensare Contemporaneo di Piacenza e del Carnevale di Putignano. Il suo ultimo libro è “L’algoritmo di Babele. Storia culturale dell’Intelligenza Artificiale” (Solferino), scritto con Simone Arcagni. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx