Quantum Computer: una possibile rivoluzione | Francesco Anna Mele & Antonio Anna Mele | TEDxPolicoro
I gemelli ci conducono in un viaggio ai confini con l’impossibile, là dove l’evoluzione tecnologica spinge oltre i limiti. La tecnologia ha già trasformato ciò che un tempo sembrava irraggiungibile.
Eppure ci sono ancora sfide cruciali per l’umanità che i computer e l’intelligenza artificiale attuali non riescono a superare, o meglio, potrebbero farlo, ma impiegherebbero tempi inimmaginabili.
Per questo i fisici hanno inventato una nuova macchina: il computer quantistico.
Esso sfrutta le regole della meccanica quantistica per accelerare i calcoli, proprietà che per un essere umano appaiono così controintuitive da sembrare impossibili. Francesco Anna Mele è nato il 22 agosto 1997 ad Acquaviva delle Fonti (BA) e ha vissuto a Policoro (MT) fino al 2016. La passione per la Fisica nasce durante l’ultimo anno del liceo, grazie ai problemi “puzzling” proposti alle Olimpiadi Italiane della Fisica, in cui ottiene una medaglia di bronzo nella fase nazionale.Nel 2016 si iscrive al corso di Laurea Triennale in Fisica presso l’Università di Catania e vince l’ammissione alla Scuola Superiore di Catania. L’anno successivo si trasferisce all’Università di Pisa, dove consegue la laurea nel 2019. Nello stesso anno inizia la Laurea Magistrale in Fisica Teorica all’Università di Pisa e vince l’ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa come studente ordinario in Fisica.Nel 2021 ottiene la laurea magistrale e il diploma di licenza della Scuola Normale, e inizia il Dottorato in Fisica presso la stessa istituzione. Durante il dottorato, alterna periodi di ricerca a Pisa con soggiorni internazionali in diverse città: nel 2023 a Berlino, nel 2024 ad Amsterdam e nel 2025 a Los Angeles.La sua ricerca si concentra sull’informazione quantistica, ed ha un obiettivo chiaro: sfruttare la fisica quantistica per potenziare ed innovare la tecnologia odierna.Antonio Anna Mele è nato il 22 Agosto 1997 ad Acquaviva delle Fonti (BA) e ha vissuto a Policoro fino al 2016. Dopo la laurea in Fisica a Pisa e un doppio master tra l’Università di Trento e la SISSA di Trieste, è approdato a Berlino per il dottorato.Durante il suo percorso ha lavorato anche al Los Alamos National Laboratory, negli Stati Uniti, ed ha presentato le sue ricerche in numerose conferenze internazionali. È ricercatore in informatica quantistica alla Freie Universität di Berlino. Si occupa dello sviluppo di algoritmi quantistici, con un focus su Machine Learning e Tomografia: progetta algoritmi per ricostruire, apprendere e caratterizzare sistemi quantistici a partire da ciò che si può misurare in laboratorio.Il suo obiettivo è esplorare e spingere al limite le potenzialità reali dei computer quantistici. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
More from TED
- 10:51Bringing Back Music Lost for 2,500 Years | Tharun Sekar | TEDxElliots BeachWhat does music from 2,500 years ago sound like? Until recently, no one knew.Tarun Sekar, shares how a simple question "Why do we only see Western instruments , where are our own ancient Indian instruments ?"led him on an obsessive journey to resurrect the Yazh, an ancient Tamil harp lost to history for over two millennia. With no working instrument to study, no recordings to guide him, and only fragments of poetry from Sangam literature, Tarun spent a year piecing together clues from ancient texts. His curiosity refused to let him quit & he succeeded in bringing back a sound unlike any Guitar or Veena, a voice from India's forgotten musical past coming alive again. Tarun proves that small curiosities can unbury centuries of silence. His work challenges us to ask: What melodies & wisdom from our own heritage are we ignoring? Can Entrepreneurship be our way to explore our world & build what matters? The Artist who brought Back 2500-Year-Old lost music Instrument This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 11:35Creating an empathetic approach to children’s behavior | David Palmer | TEDxFullertonNOTE FROM TED: This talk only represents the speaker’s personal approach to and understanding of the nervous system and emotional regulation. TEDx events are independently organized by volunteers. The guidelines we give TEDx organizers are described in more detail here: http://storage.ted.com/tedx/manuals/tedx_content_guidelines.pdfWhen a child lashes out, what if it isn’t defiance—but survival? In this powerful TEDx talk, veteran educator David explores how children’s “misbehavior” often hides a single question: Am I safe with you? Drawing on neuroscience and decades of experience, he introduces the CALM method—Center, Affirm, Lead, Meet—as a roadmap for connection instead of control. His message is clear: when adults choose calm over chaos, we don’t just change behavior—we transform lives. If you’d like to contact Dr. David A. Palmer directly, please visit www.drdavidapalmer.comDr. David A. Palmer, Ed.D., is an educator with over 30 years of experience in classroom and school administration, as well as the father of six adopted neurodivergent children. Through his trauma-informed, nervous-system-centered approach, he empowers overwhelmed parents and teachers to shift from compliance to connection, transforming the way we respond to fostering emotional regulation and resilience in children and teens. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx




