Latino students and the fight for access | Nahomi Sotelo | TEDxPine Lake Youth
In schools across the country, Latino students often find themselves standing in front of doors that lead to advanced classes, dual-credit programs, and college opportunities yet too often those doors remain closed. This talk dives into the experience of a first-generation student who noticed that only 28% of AP enrollment in one district reflected Hispanic identity, a stark reminder of how inequities limit who gets to step forward.
The journey unfolds through real moments: walking into classrooms where representation was scarce, gathering survey data to capture hidden stories, and pushing district leaders to acknowledge gaps that families had long felt but rarely voiced. Alongside grassroots advocacy, collaboration with state leaders and the Gates Foundation demonstrates how data and determination can shift entire systems.
The message goes beyond statistics. It reveals the power of self-advocacy, the role of family and community voices, and the responsibility schools carry to make access visible and achievable.
This talk challenges audiences to rethink how talent is recognized and nurtured and to act on a truth too often overlooked: opportunity should not depend on background, language, or zip code. Nahomi Sotelo Navarro is a passionate student advocate and education equity researcher committed to empowering Latino youth. As a first-generation college student, she has witnessed firsthand how systemic barriers—like low participation in Advanced Placement courses—undermine Latino students’ academic potential and college readiness. Drawing on data from Washington State and national education reports, Nahomi's TEDx talk explores how access gaps in rigorous coursework perpetuate educational inequities. She challenges educators, policymakers, and communities to reimagine support systems and broaden access to advanced learning opportunities. Nahomi’s work sheds light on the urgent need for inclusive academic pathways that uplift all students. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
More from TED
- 11:10Unlocking Generational Communication | Greg Singleton | TEDxRaleighGreg shares how shifting your communication and mindset can create deeper understanding across generations and help us all build stronger personal and professional relationships. Greg Singleton is a coach, speaker and generational strategist who helps individuals and organizations close the communication gaps to create clear, concise messaging - rather than chaotic or confrontational exchanges. He blends real-world experience with storytelling to inspire lasting change. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 13:12La storia delle stelle | Anna McLeod | TEDxBellinzonaAstrofisica originaria del Locarnese e professoressa associata all’Università di Durham nel Regno Unito.Specializzata nella formazione stellare, Anna guida progetti di ricerca internazionali utilizzando telescopi di punta come il Very Large Telescope in Cile, il JWST e Hubble. La sua carriera, che l’ha portata a vivere in otto Paesi e a pubblicare oltre 70 articoli scientifici di rilievo, riflette un impegno costante per rendere la scienza più inclusiva e accessibile. Astrofisica originaria del Locarnese, Anna McLeod oggi vive nel Regno Unito dove è professoressa associata all’Università di Durham. Il suo campo di ricerca è la formazione stellare, un tema che la porta a guidare collaborazioni internazionali e ad utilizzare telescopi di punta come il Very Large Telescope in Cile, il JWST e Hubble. Anna ha vissuto in otto Paesi, attraversando due carriere, da infermiera ad astrofisica di fama mondiale, con la determinazione di chi crede nella divulgazione e nel rendere la scienza accessibile a tutti. Oggi è anche presidente della Società Astronomica Astrocalina e promotrice dell’Osservatorio Alpe di Gorda in Valle di Blenio. Con oltre 70 pubblicazioni accademiche e diversi articoli su Nature, Anna è un riferimento globale nel suo settore. È convinta che tecnologie come blockchain e intelligenza artificiale possano democratizzare la ricerca, portando la scienza sempre più vicina alle persone. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 13:05Una luce condivisa | Tommaso Fava, Nicola Ritter & Francesco Balestrero | TEDxBellinzonaLight for Makalu Valley ha risposto a questa sfida portando energia sostenibile a otto villaggi, migliorando la scuola, la sanità e la qualità della vita per oltre mille persone.Siamo felici di presentarvi il secondo talk della terza edizione di TEDxBellinzona, affidato a Francesco, Nicola e Tommaso: tre giovani che hanno scelto di fare la differenza trasformando un sogno di solidarietà in un gesto concreto capace di illuminare davvero il futuro delle comunità locali. Nel distretto nepalese di Sankhuwasabha, nella valle del Makalu, molte comunità vivavano senza elettricità affrontando gravi difficoltà nell’accesso a istruzione, cure mediche e servizi essenziali: i bambini studiavano al buio, le famiglie non avevano assistenza sanitaria adeguata e lo sviluppo era bloccato. Tre ragazzi hanno contribuito a costruire una rete elettrica basata su un sistema di energia pulita e sostenibile, portando luce in otto villaggi e coinvolgendo 143 famiglie e oltre mille persone. Un progretto che accende speranza e futuro, offrendo nuove possibilità di crescita, studio e salute. Tommaso Fava sta svolgendo un dottorato in neurobiologia a Zurigo, ma appena può parte per nuove avventure in bicicletta alla ricerca di natura e autenticità. In questo progetto ha trovato la sintesi perfetta tra il suo spirito scientifico e l’amore per esperienze che lasciano un impatto positivo nel mondo.Nel distretto nepalese di Sankhuwasabha, nella valle del Makalu, molte comunità vivavano senza elettricità affrontando gravi difficoltà nell’accesso a istruzione, cure mediche e servizi essenziali: i bambini studiavano al buio, le famiglie non avevano assistenza sanitaria adeguata e lo sviluppo era bloccato. Tre ragazzi hanno contribuito a costruire una rete elettrica basata su un sistema di energia pulita e sostenibile, portando luce in otto villaggi e coinvolgendo 143 famiglie e oltre mille persone. Un progretto che accende speranza e futuro, offrendo nuove possibilità di crescita, studio e salute. Nicola Ritter sta concludendo i suoi studi in ingegneria meccanica a Zurigo, con un sogno: portare competenze e innovazione dove c’è davvero bisogno di cambiamento. Con Light for Makalu Valley può contribuire a creare nuove prospettive per centinaia di persone, senza rinunciare alla sua sete di scoperta e all’incontro con culture diverse.Nel distretto nepalese di Sankhuwasabha, nella valle del Makalu, molte comunità vivavano senza elettricità affrontando gravi difficoltà nell’accesso a istruzione, cure mediche e servizi essenziali: i bambini studiavano al buio, le famiglie non avevano assistenza sanitaria adeguata e lo sviluppo era bloccato. Tre ragazzi hanno contribuito a costruire una rete elettrica basata su un sistema di energia pulita e sostenibile, portando luce in otto villaggi e coinvolgendo 143 famiglie e oltre mille persone. Un progretto che accende speranza e futuro, offrendo nuove possibilità di crescita, studio e salute. Francesco Balestrero ha 25 anni, è un tecnico elettronico e non resiste al richiamo dell’avventura. La passione per i viaggi, l’esplorazione di territori lontani e la voglia di essere utile lo hanno spinto a partecipare a questo progetto, mettendo al servizio degli altri la propria professionalità e la propria energia. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 13:01Il passato come risorsa per il futuro | Denise Tonella | TEDxBellinzonaStorica e antropologa culturale, è direttrice del Museo nazionale svizzero dal 2021. Dopo una specializzazione in regia e produzione cinematografica, ha curato numerose esposizioni su temi come il Rinascimento, la storia medievale e il movimento femminista, combinando rigore scientifico e accessibilità.Da anni si impegna attivamente nella divulgazione, nella formazione accademica e in diverse commissioni, contribuendo a rendere il patrimonio culturale uno strumento vivo di riflessione sul presente. Denise Tonella è direttrice del Museo nazionale svizzero dal 2021. Storica e antropologa culturale di formazione, ha studiato all’Università di Basilea e si è successivamente specializzata in regia e produzione cinematografica. Prima di assumere la direzione del museo, ha lavorato al suo interno dal 2010 in diverse funzioni, dal 2014 al 2021 come curatrice e capo progetto, realizzando numerose mostre su temi quali il Rinascimento, la storia medievale e il movimento femminista. Tiene regolarmente corsi universitari e partecipa come esperta a varie commissioni. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 14:06Cosa farai da grande? La magia del DNA, la sfida del cancro | Maurizio Ceppi | TEDxBellinzonaOncologo e ricercatore biomedico di fama internazionale, ha dedicato la sua carriera a trasformare le sfide della medicina in opportunità di innovazione.Oggi è Direttore Scientifico di Transgene, dove guida lo sviluppo di vaccini personalizzati contro il cancro grazie all’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di migliorare concretamente la vita dei pazienti. Spinto dalla convinzione che la scienza possa cambiare il mondo, Maurizio trasforma le sfide dell'oncologia in opportunità e innovazione. Ricercatore biomedico affermato a livello internazionale, oggi è il Direttore Scientifico dell'azienda biotech Transgene, dove guida lo sviluppo di vaccini personalizzati contro il cancro grazie all'intelligenza aritificiale. La sua esperienza spazia dalla terapia genica alla virologia e all'immunologia. Originario di Lugano, porta con sé l'energia e la visione del suo Ticino natale, combinando rigore scientifico, curiosità senza confini e una passione concreta per migliorare la vita dei pazienti. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 20:32Neutralità, un concetto in continuo mutamento | Maurizio Binaghi | TEDxBellinzonaStorico, docente e attivo promotore della memoria civica, Maurizio Binaghi è una delle voci più autorevoli nel panorama educativo e culturale della Svizzera italiana.Attraverso la sua attività accademica e pubblicistica, si è occupato di temi cruciali come l’esilio politico, le relazioni svizzero-italiane e la costruzione della cittadinanza. Con una passione contagiosa per la storia e il pensiero critico, invita studenti e lettori a guardare al passato per comprendere il presente. Professore e storico, Maurizio Binaghi insegna al Liceo Cantonale di Lugano 1. È esperto per l’insegnamento della storia nelle scuole dell’obbligo del Canton Ticino, presidente dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia e membro attivo della Società Svizzera di storia e del comitato di Coscienza Svizzera. È stato assistente presso la cattedra di Storia contemporanea dell’Università di Friburgo e docente di Didattica della storia presso la SUPSI di Locarno. Nel 2025 ha pubblicato per la casa editrice Latera il libro La Svizzera è un paese neutrale (e felice). Tra le sue altre pubblicazioni segnaliamo Addio, Lugano bella, Gli esuli poiliti nella Svizzera italiana di fine Ottocento e La frontiera contesa. I piani svizzeri di attacco all’Italia nel rapporto segreto del colonnello Arnold Keller. È coautore dei manuali per le scuole Istituzioni politiche svizzera. Guida alla cittadinanza e alla democrazia e La Svizzera nella storia. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx