What if your health data could save a life? | Ashley Van Zeeland | TEDxSanDiegoWomen
Forget what you know about scientific heroes. The future of medicine is being built by teams, and that team includes you. Ashley Van Zeeland explains how shared data and global collaboration are helping to solve complex diseases and why your involvement as a citizen scientist is more important than ever.#TEDxSanDiego #Women #TEDxTalks #HealthData #ScientificInventorAshley Van Zeeland, PhD, MBA is leader in genomic innovation, dedicated to transforming healthcare through precision medicine. As Vice President and Head of Corporate Development at Illumina, she drives the advancement of genomic discoveries and applications through strategic innovation and global partnerships, building on a career of translating cutting-edge research into real-world solutions. From her leadership as CEO of Cypher Genomics to directing large-scale genomic platforms as CTO at Human Longevity, Inc., she has consistently operated at the frontiers of what's possible, driving closer to a future where genomic insights empower us all to live healthier lives.Ashley is passionate about building an inclusive innovation economy and serves as Vice Chair of Connect, an organization dedicated to catalyzing and supporting life science and tech companies in San Diego. She also serves as Scientific Advisor to Curebound, a San Diego nonprofit focused on accelerating cures for cancer.This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
More from TED
- 14:58Il mio possibile? Fare ovunque | Eugenia Carfora | TEDxPolicoroLa preside dell’Istituto Morano di Caivano, in provincia di Napoli, ci racconta come dedicandosi con passione, tenacia ed energia agli studenti della sua scuola, ha trasformato un luogo disordinato, sporco, ai limiti dell’abitabilità, in uno spazio accogliente, con laboratori funzionanti e frequentati, un orto-giardino e una palestra degna di questo nome. Per la “preside coraggio” nessuno studente è perduto. In una zona ad altissima dispersione scolastica Eugenia Carfora è riuscita con il suo esempio e la sua testarda determinazione a riportare l’interesse, l’impegno per lo studio, lì dove regnava assenteismo e abbandono. Eugenia Carfora è preside dell’Istituto “Francesco Morano” situato nel Parco Verde di Caivano, a qualche chilometro da Napoli, diventata un simbolo per la sua lotta alla dispersione scolastica e per il suo modello di legalità.Lei stessa ha dichiarato che il suo istituto non è un modello, ma un messaggio: a nessuno deve essere negato il sogno di cambiare, sottolineando l’importanza della cultura e dell’istruzione per il riscatto delle periferie. Un messaggio che tra pochi mesi arriverà nelle case degli italiani con una serie Tv di RAI1, ispirata a lei e al suo mirabile impegno dal titolo “La preside“, interpretata da Luisa Ranieri e che ha tra gli sceneggiatori Luca Zingaretti.Visionaria, tenace, determinata, sognatrice, Eugenia Carfora ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti , tra cui il Premio Isabella Doria e il Premio “Si all’Uomo 2025“. Il suo lavoro è stato anche oggetto di un servizio del programma “Che ci faccio qui” di Domenico Iannacone, che l’ha definita una “preside in trincea”. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 15:24Quantum Computer: una possibile rivoluzione | Francesco Anna Mele & Antonio Anna Mele | TEDxPolicoroI gemelli ci conducono in un viaggio ai confini con l’impossibile, là dove l’evoluzione tecnologica spinge oltre i limiti. La tecnologia ha già trasformato ciò che un tempo sembrava irraggiungibile. Eppure ci sono ancora sfide cruciali per l’umanità che i computer e l’intelligenza artificiale attuali non riescono a superare, o meglio, potrebbero farlo, ma impiegherebbero tempi inimmaginabili. Per questo i fisici hanno inventato una nuova macchina: il computer quantistico. Esso sfrutta le regole della meccanica quantistica per accelerare i calcoli, proprietà che per un essere umano appaiono così controintuitive da sembrare impossibili. Francesco Anna Mele è nato il 22 agosto 1997 ad Acquaviva delle Fonti (BA) e ha vissuto a Policoro (MT) fino al 2016. La passione per la Fisica nasce durante l’ultimo anno del liceo, grazie ai problemi “puzzling” proposti alle Olimpiadi Italiane della Fisica, in cui ottiene una medaglia di bronzo nella fase nazionale.Nel 2016 si iscrive al corso di Laurea Triennale in Fisica presso l’Università di Catania e vince l’ammissione alla Scuola Superiore di Catania. L’anno successivo si trasferisce all’Università di Pisa, dove consegue la laurea nel 2019. Nello stesso anno inizia la Laurea Magistrale in Fisica Teorica all’Università di Pisa e vince l’ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa come studente ordinario in Fisica.Nel 2021 ottiene la laurea magistrale e il diploma di licenza della Scuola Normale, e inizia il Dottorato in Fisica presso la stessa istituzione. Durante il dottorato, alterna periodi di ricerca a Pisa con soggiorni internazionali in diverse città: nel 2023 a Berlino, nel 2024 ad Amsterdam e nel 2025 a Los Angeles.La sua ricerca si concentra sull’informazione quantistica, ed ha un obiettivo chiaro: sfruttare la fisica quantistica per potenziare ed innovare la tecnologia odierna.Antonio Anna Mele è nato il 22 Agosto 1997 ad Acquaviva delle Fonti (BA) e ha vissuto a Policoro fino al 2016. Dopo la laurea in Fisica a Pisa e un doppio master tra l’Università di Trento e la SISSA di Trieste, è approdato a Berlino per il dottorato.Durante il suo percorso ha lavorato anche al Los Alamos National Laboratory, negli Stati Uniti, ed ha presentato le sue ricerche in numerose conferenze internazionali. È ricercatore in informatica quantistica alla Freie Universität di Berlino. Si occupa dello sviluppo di algoritmi quantistici, con un focus su Machine Learning e Tomografia: progetta algoritmi per ricostruire, apprendere e caratterizzare sistemi quantistici a partire da ciò che si può misurare in laboratorio.Il suo obiettivo è esplorare e spingere al limite le potenzialità reali dei computer quantistici. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx




