Skip to main content
San Francisco homeTraining Videos home
View Video

Il giornalismo non ha emozione | Marco Grieco | TEDxPolicoro

Marco Grieco ci induce a riflettere sulle possibilità offerte dal mondo del giornalismo di raccontare la realtà, di ridisegnarla e di come le nostre emozioni possono generare una gabbia in questa descrizione. La narrazione giornalistica del mondo si costruisce soprattutto per immagini. Ma se l’informazione diventa consumo, non c’è spazio per il possibile e neppure per il giornalismo, che va oltre il dato per stimolare a ridisegnare un contesto nuovo. E per questo il giornalista serve, serve per andare oltre, superare la soglia di uno spazio e descrivere un luogo dove un’alternativa è possibile. Marco Grieco, nato a Pisticci nel 1987, è giornalista e podcaster, collabora con L’Espresso, i settimanali di la Repubblica, Rivista Studio, Vanity Fair, e tutte le piattaforme di informazione che gli permettono di tenere un piede nel giornalismo vecchia scuola e un altro nei nuovi modi di fare informazione. Conosciuto a livello nazionale nella nuova generazione di vaticanisti, preferisce definirsi come un giornalista che racconta il mondo attraverso la piccola lente del Vaticano. Il suo podcast Conclave, che ha raccontato giorno per giorno la sede vacante fino all’elezione di papa Leone XIV, è stato per settimane in cima alle classifiche delle piattaforme di streaming audio. Si occupa anche di diversity nello sport e nella società con un occhio alla cultura pop attraverso collaborazioni con Vogue Italia e Italysegreta. Dai suoi studi classici in archeologia ha imparato che una notizia, per avere valore, non può mai prescindere dal contesto. In un’altra vita avrebbe fatto l’entomologo. O forse ha letto troppo Nabokov. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx

More from TED

1-6 of 50
Loading