Skip to main content
San Francisco homeTraining Videos home
View Video

Nascere invisibili diventare possibili | Anna Maria Gehnyei | TEDxPolicoro

Il sentirsi invisibili diventa lo stimolo per sfidare l’impossibile, rendendolo proprio alleato. Il colore del proprio corpo era ciò che rendeva diritti inalienabili una concessione. L’abitudine all’impossibilità era il vero rischio: si inizia a credere, a convincersi di non potere, di non meritare. La svolta per Anna Maria diventa un viaggio in Liberia, terra d’origine dei suoi genitori. Lì sente forte il richiamo di quella forza ancestrale che l’aveva accompagnata fin da bambina e che la spinge a dar voce alla sua identità attraverso il canto, la danza e la scrittura. Karima 2G è lo pseudonimo di Anna Maria Gehnyei, cantante, danzatrice, producer e scrittrice italiana di origine liberiana. La sua carriera artistica inizia come danzatrice ma presto diventa vocalist professionale e dalle consolle delle maggiori discoteche italiane, arriva a collaborare con M2o, diventando una delle voci ufficiali del network ed elemento portante dei suoi eventi.Nel 2014 arriva il debutto solista con l’album 2G (Soupu Music) interamente scritto e prodotto dall’artista stessa. Nel disco i suoni elettronici rimandano alla ???? ????? con influenze afro e i testi sono in “pidgin-english” sua lingua madre. I video dei primi due singoli, Orangutan e Bunga Bunga, provocano reazioni in pubblico e critica e c’è chi tira in ballo il nome di ?.?.?. . Le attenzioni dei media si moltiplicano: dalle riviste musicali passando per siti di quotidiani come il Corriere della Sera e il Fatto Quotidiano, testate di moda come Vouge e la svedese Bon Magazine fino ad arrivare alla sezione Africa del sito statunitense di culto e tastemaker Okayplayer, tutti sottolineano la forza di un disco che rappresenta appieno un momento storico cruciale sia con i suoni sia con i testi.Karima 2G viene selezionata da History Channel e Amnesty International per lavorare sul progetto musicale della serie televisiva “Roots”. Successivamente torna in studio per lavorare su brani nuovi e, nella primavera 2017, pubblica Police, singolo che segna l’inizio di un nuovo percorso musicale che guarda sempre oltre i confini e anticipa l’uscita del suo nuovo lavoro, Malala, che apre il suo 2018: un EP contenente cinque tracce electro-world .Grazie al suo percorso artistico, la John Cabot University le riconosce una borsa di studio internazionale, e nel 2020 Karima si plurilaurea in Communications ? Political Science. Nel 2022 debutta con il suo primo spettacolo teatrale “If There Is No Sun“, di cui è anche autrice. “Il corpo nero” è il suo primo romanzo autobiografico, pubblicato con il titolo “Il Corpo Nero” da Fandango Libri nel 2023. È la storia di una generazione, la seconda, fatta da chi viene visto solo come un bambino immigrato. La storia tutta umana, fatta di ricordi, suoni, amore e vergogna, di chi nonostante il mancato riconoscimento dalle istituzioni e una cittadinanza negata, decide di non cadere nella trappola del vittimismo. Un libro politico per le nuove generazioni che non hanno voce.Il libro è stato presentato in numerose città italiane, in festival letterari e in Europa, presso l’Università di Oxford. Ha inoltre intrapreso un tour negli Stati Uniti, toccando 20 università e college americani. Dopo l’Italia, la Spagna e gli Stati Uniti, lo scorso febbraio ha partecipato al New Delhi World Book Fair e al Dibrugarh University International Literature Festival in India, dove è stata presentata in anteprima la prima traduzione in inglese, in uscita negli Stati Uniti a settembre 2025. Questa edizione, intitolata “The Black Body“, sarà pubblicata da OVOI – Other Voices of Italy e fa parte di una collana di opere di autori italiani tradotte in inglese per il mercato globale, curata dalla Rutgers University Press. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx

More from TED

1-6 of 50
Loading