O poder de ajudar desde cedo | Sophia Carestiato | TEDxColegio Anchieta Youth
Será que as crianças podem mudar o mundo? Sophia acredita que sim! Sua fala mostra como gestos simples e solidários desde cedo podem construir pontes para um mundo melhor. Sophia Carestiato é estudante do Colégio Anchieta e acredita que a transformação do mundo começa na infância. Para ela, crianças não apenas aprendem a ajudar, mas também ensinam com generosidade, sensibilidade e autenticidade. Em sua fala no TEDxColégioAnchietaYouth, Sophia defende que a solidariedade é uma semente que deve ser plantada desde cedo, tornando cada criança um agente potente de mudança e inspiração para o futuro. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
More from TED
- 11:25Dal sottosuolo al futuro: radici umane nell’era digitale. | Olga Armento | TEDxTarantoLa dottoressa Olga Armento, cyberpsicologa, formatrice, divulgatrice e autrice di “Impara a conoscerti”, ci ha portato nel mondo nascosto sottoterra, dove le radici si incontrano, si sostengono ed evolvono. In un viaggio che parte da Taranto – la città in cui è nata – e arriva fino alla psico-sostenibilità nell’era digitale, Olga ci accompagna alla scoperta delle “radici umane”, quelle connessioni invisibili che ci legano profondamente gli uni agli altri, che ci nutrono e ci fanno crescere in modo dinamico e libero. Attraverso metafore, neuroscienze e diverse riflessioni sulla nostra identità, la dottoressa Armento ci invita a riscoprire il valore dell’inclusione come forma di intelligenza evolutiva, ricordandoci che “l’adattamento è una forma di coraggio” e che anche nel mondo virtuale dobbiamo restare radicati nel reale.“Le radici non devono trattenere. Le radici sono scelte, sono libertà, sono il coraggio di crescere ovunque ci troviamo, con chi vogliamo e come vogliamo. Noi siamo radice.”Un invito potente a non dimenticare da dove veniamo, ma anche a creare radici nuove con autenticità, orizzontali, connesse e vive, capaci di sostenere il futuro che insieme stiamo costruendo. Olga Armento, psicologa specializzata in cyber-psicologia e attualmente in formazione in psicoterapia strategica integrata, è formatrice, consulente e divulgatrice impegnata nel promuovere il benessere di individui, gruppi e organizzazioni. Attiva sui social come @temperamente_psy, dal 2022 racconta temi di psicologia, emozioni e comunicazione non verbale, rendendo accessibili contenuti complessi a un pubblico ampio. Nel 2024 ha pubblicato con Giunti Editore Impara a conoscerti. Il valore della bussola emotiva e del linguaggio del corpo ed è attualmente al lavoro su un nuovo progetto editoriale. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 11:44Disegnare le proprie radici: tra sogni e cartoni animati | Nicola Sammarco | TEDxTarantoNicola San Marco - regista e artista dell’animazione - ci accompagna in un viaggio tra sogni, cinema e memoria familiare. Attraverso il ricordo del nonno pescatore e la passione per i cartoni animati, racconta come le radici possano diventare la forza creativa che alimenta l’immaginazione. Un invito a credere che anche ciò che sembra impossibile può prendere vita, se impariamo a disegnarlo prima nella nostra mente. Nicola Sammarco, regista, story artist e autore di fumetti, ha iniziato la sua carriera con Disney Company Italia illustrando la graphic novel Alla Ricerca di Dory per Pixar. Ha poi collaborato come story artist con realtà internazionali come Universal Studios, Skydance, Google e Aardman, lavorando a produzioni di rilievo tra cui Klaus, The Inventor e David. Nel 2019 ha fondato a Taranto Nasse Animation Studio, prima società benefit italiana di produzione cinematografica, con cui ha realizzato Nicopò, la prima serie animata al mondo interamente green. Oggi guida produzioni per Rai Kids e sviluppa progetti per il mercato europeo e asiatico. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 11:22Uno, nessuno, tutti. | Paolo Troilo | TEDxTarantoSiamo parte di un tutto più grande, un intreccio di nomi, identità e ruoli che spesso ci fanno dimenticare la nostra radice comune. In questo talk, Paolo Troilo invita a guardarsi dentro e a riconoscersi come esseri biologicamente e profondamente connessi, al di là delle etichette che ci separano. Un invito semplice ma potente: concedersi, ogni tanto, un momento di solitudine per ritrovare quella radice condivisa — e da lì imparare a comprendere meglio noi stessi e gli altri. Paolo Troilo, nato a Taranto nel 1972 e da oltre venticinque anni residente a Milano, è l’unico artista al mondo a realizzare opere figurative vicine all’iperrealismo dipingendo esclusivamente con le dita. Dopo una lunga carriera nell’advertising, culminata con il riconoscimento come Miglior Direttore Creativo Italiano (ADCI Grand Prix 2017), dal 2004 si dedica interamente all’arte, sviluppando una tecnica personale che lo ha portato a esporre a livello internazionale. Dopo il successo alla Biennale di Venezia del 2011 ha scelto l’indipendenza artistica, collaborando con importanti realtà globali. Tra il 2021 e il 2022 è stato selezionato da Lamborghini e Ducati come simbolo di eccellenza italiana. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 15:04Aristotele, i diritti delle donne e degli animali | Giulia Heliaha Di Loreto | TEDxTarantoNel suo talk, Giulia Heliaha Di Loreto ci accompagna in un viaggio attraverso il tempo e il linguaggio, alla scoperta del termine greco “àloga”, usato da Aristotele per indicare ciò che è “privo di linguaggio o di ragione”. Da questo concetto, la filosofa ricostruisce le origini culturali della discriminazione: dalle donne perseguitate come streghe, agli animali ridotti a risorse, fino al pianeta stesso trattato come oggetto di sfruttamento. Con parole lucide e incisive, ci invita a riconoscere come l’idea di “inferiorità” attraversi i secoli e continui a modellare il nostro rapporto con il vivente - ricordandoci che ciò che definiamo “irrazionale” è forse la nostra parte più autentica e vitale. Giulia Heliaha Di Loreto, filosofa, autrice, attivista e divulgatrice antispecista ed ecofemminista, da circa dieci anni si occupa di filosofia antispecista con un approccio antropologico e comparativo. Ha partecipato come relatrice a convegni e festival, collaborando con università italiane ed estere. Il suo libro d’esordio Animalità tradita: le radici dello specismo analizza, con una prospettiva storico-filosofica, il rapporto tra identità umana e mondo animale, indagando pratiche e narrazioni che hanno contribuito a giustificare oppressioni. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 14:17L’intelligenza artificiale ha ucciso gli alieni | Vittorio Baraldi | TEDxTarantoSe l’universo è così grande, dove sono tutti? Il Paradosso di Fermi ci interroga da decenni: in un cosmo con miliardi di galassie e pianeti, perché non abbiamo mai incontrato altre civiltà intelligenti? In questo talk, l’ingegnere aerospaziale e divulgatore scientifico Vittorio Baraldi esplora una delle ipotesi più inquietanti di sempre: che sia stata l’intelligenza artificiale a spegnere sul nascere le altre forme di vita intelligente nell’universo.Forse non vediamo gli alieni non perché non esistano, ma perché nessuna civiltà è mai riuscita a superare il momento in cui crea un’intelligenza più potente di sé. Il cosiddetto Grande Filtro potrebbe trovarsi proprio qui, davanti a noi: nella sfida di imparare a convivere con l’IA, senza perdere ciò che ci rende umani.Tra astrofisica, filosofia della scienza e intelligenza artificiale, questo talk ci guida in un viaggio tra paradossi cosmici, etica tecnologica e la domanda più profonda di tutte: riusciremo a superare il filtro che ha distrutto le altre civiltà? Vittorio Baraldi, noto come AstroViktor, è un ingegnere aerospaziale e divulgatore scientifico impegnato a rendere l’universo accessibile e affascinante. Dopo gli studi a Bologna, in Minnesota e il Master alla Embry-Riddle Aeronautical University negli Stati Uniti, si è specializzato in aerodinamica avanzata e propulsione spaziale. Nel 2022 ha guidato un progetto presentato alla NASA sulla produzione di propellente su Marte ed è autore di una pubblicazione sulla stabilità delle orbite attorno a Phobos. Attivo sui social con oltre 200.000 follower, è fondatore di Exodus, co-creatore di Volare Space e autore del libro Come Vivremo nello Spazio (2024). This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 17:47Quanto lontano si spinge il sogno europeo? | Luca Irakli Chikovani | TEDxTarantoLuka Chikovani ci porta nella sua Georgia, una terra antica e fiera segnata da guerre, rivoluzioni e speranze. Attraverso il racconto della sua infanzia a Tbilisi e del viaggio verso l’Italia, condivide un percorso di rinascita personale e artistica. Nel suo talk, Luka racconta anche le nuove proteste che oggi attraversano la Georgia, guidate da giovani che sognano un futuro libero e l’ingresso nell’Unione Europea. Con la sua voce e la sua storia, ci ricorda che le radici non sono catene, ma punti di forza da cui ripartire per costruire il proprio futuro. Luca Irakli Chikovani, nato a Tbilisi nel 1994 e cresciuto a Roma, è artista e attore attivo tra musica, cinema e impegno sociale. Tra i primi youtuber italiani con milioni di visualizzazioni, ha avviato una carriera musicale con Universal Music, pubblicando l’EP Start e aprendo concerti di artisti internazionali. Parallelamente si è affermato nel cinema con ruoli in Lazzaro Felice di Alice Rohrwacher, House of Gucci di Ridley Scott e numerose altre produzioni. Negli ultimi anni ha affiancato all’attività artistica un forte impegno umanitario, con missioni in Ucraina e iniziative di attivismo in Georgia ed Europa per la libertà, la consapevolezza e il contrasto alla propaganda digitale. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx








