Embrace your uniqueness: Individuality in AI revolution | Mao Yu Lynn Yuan | TEDxHKU
Mao Yu Lynn Yuan’s talk recounts her personal growth journey in the AI-driven era. She delves into how she pursued her passions and harnessed the AI voiceover in filmmaking as an artistic
catalyst for social change. Mao Yu Lynn Yuan is a China-born, Canada-raised visionary at the nexus of art, technology, and business. She has held roles as an award-winning film director, a United Nations SDGs gender equality advocate, a researcher in innovation-sustainability, and an entrepreneur. Her debut experimental art film pioneers AI-generated voiceover to amplify marginalized voices—particularly women’s. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
More from TED
- 10:37Messaggi dall’Universo | Giada Peron | TEDxCortinaL’astrofisica è una scienza che cerca di soddisfare una curiosità millenaria, che ci fa interrogare su quello che esiste oltre il nostro pianeta, cercando di decifrare i messaggi che l'Universo ci invia costantemente. Messaggi che non solo ci rivelano la sua natura e la sua storia, ma che ci parlano anche delle nostre origini e di come queste siano legate a fenomeni catastrofici e a particelle intangibili. Giada Peron nasce a Mirano nel 1993 e cresce nella provincia di Padova. Dopo il liceo scientifico, si iscrive all’Università di Padova, dove consegue la laurea triennale con Lode in Astronomia e la laurea magistrale con Lode in Fisica. Durante gli studi magistrali, compie un periodo di studi all’estero dove svolge il lavoro di tesi ad Heidelberg, in Germania. Continua nella stessa città come dottoranda in astrofisica, studiando l’emissione da nubi molecolari in banda gamma. Successivamente si trasferisce a Parigi, per portare avanti la sua linea di ricerca. Nel 2023 vince la INAF astrophysical fellowship che le permette di rientrare in Italia per lavorare a un progetto indipendente legato allo studio degli ammassi stellari. Il progetto viene portato avanti tutt’ora presso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, a Firenze. Nel 2024 riceve il premio L'Oréal-Unesco for Women in science, che ha premiato sei giovani ricercatrici a livello nazionale. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 10:59Flusso, entropia e l’arte di non (?) controllare tutto | Elisa Cimetta | TEDxCortinaDi sicuro avete sentito dire che tutto nell’Universo tende al disordine.. Che le cose, prima o poi, si disfano da sole.. Io sono Elisa e passo le mie giornate tra laboratori, stampanti 3D, microbioreattori, cellule e tessuti. Il mio lavoro è costruire, modellare, dare forma. Ma anche lì, in quei mondi ordinati, l’entropia si fa sentire. In questo talk vi porterò in un viaggio tra la scienza e la vita, tra le equazioni della termodinamica e i tentativi quotidiani di tenere tutto sotto controllo. Parleremo di flusso, di caos, e del perché -forse- la bellezza non sta nell’ordine perfetto… ma nel modo in cui impariamo a muoverci nel disordine. Dopo laurea e dottorato in Ingegneria Chimica pressp UniPd, è stata Associate Research Scientist alla Columbia University, vincendo una borsa NYSCF e una certificazione in business. Co-fondatrice di EpiBone Inc (Fase I-II FDA), dal 2016 è nel DII-UniPd, Professore Associato dal 2018. Vincitrice di un ERC Starting Grant (2017) e due PoC, dirige il BIAMET anche presso IRP Padova. Pioniera nello sviluppo di bioreattori e dispositivi per applicazioni cliniche, con oltre 15 anni di esperienza. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 8:30Cosa Resta Umano - L’arte di abitare l’incertezza | Donatella Taurasi | TEDxCortinaCome una startup sconosciuta ha battuto il colosso delle videochiamate? La risposta ti sorprenderà. Donatella Taurasi condivide il metodo che usa quotidianamente per mantenere vivo il pensiero critico nell'era AI - e come trasformarla nel tuo alleato più potente per stimolare creatività. Una strategia testata nell'era delle macchine pensanti. Il futuro appartiene a chi ha il coraggio di fare sempre la domanda successiva. Donatella Taurasi unisce scienza dei dati, intelligenza artificiale e decision making strategico. Con un dottorato in Finanza e un’ampia esperienza di insegnamento alla Haas School of Business di Berkeley e in altre istituzioni, ha introdotto l’alfabetizzazione all’IA nei programmi aziendali prima che diventasse cruciale. Si distingue per la capacità di tradurre concetti complessi in strumenti accessibili e pratici. I suoi corsi aiutano dirigenti e manager a comprendere le applicazioni dell’IA oltre il gergo tecnico, creando contesti formativi inclusivi anche in conferenze internazionali. Con uno stile chiaro e conversazionale, trasforma idee astratte in spunti concreti. Oggi collabora con aziende consolidate e startup, supportandole nell’uso dei dati per scoprire pattern nascosti e sviluppare strategie che integrano intuizione umana e precisione algoritmica. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 27:30Be the First You! | Kamal Agrawal | TEDxVedic International School Raigarh YouthMr. Kamal Agrawal shares his inspiring thoughts on 'Be the First You!', emphasizing the importance of embracing individuality, building self-confidence, and leading life with authenticity rather than imitation. Mr. Kamal Agrawal is a dynamic entrepreneur and philanthropist with a strong presence in the steel and power sector. He is the Founder & Director of Raigarh Ispat & Power Ltd and currently serves as the President of the Sponge Iron Manufacturing Association, Raigarh. Deeply committed to social and spiritual causes, he is a Trustee of Agohadham Charitable Trust, Raigarh, an active member of Rotary Club of Raigarh Steel City, and is closely associated with several Gaushalas and Turanga Ashram. With his blend of business acumen and social responsibility, Mr. Agrawal continues to contribute significantly to industry and society alike. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 11:37Salvare il ghiaccio artico e rallentare il riscaldamento globale | Andrea Ceccolini | TEDxCortinaIl ghiaccio marino dell'Artico aiuta a raffreddare il pianeta riflettendo la luce solare nello spazio. Ma lo stiamo perdendo, rapidamente, a causa del cambiamento climatico. E se potessimo farlo crescere di nuovo? Una start-up britannica, Real Ice, ha intrapreso un viaggio visionario ma fondato sulla scienza: ispessire il ghiaccio dell’Artico non solo come risposta concreta alla crisi climatica, ma come gesto di cura verso un ecosistema vitale che rischiamo di perdere per sempre. Questa tecnica, al tempo stesso innovativa e semplice, può rallentare il riscaldamento globale, darci più tempo per decarbonizzare la nostra società, proteggere la biodiversità unica del Nord estremo e sostenere le culture indigene che da secoli custodiscono l’equilibrio di queste terre ghiacciate. Come funziona? Si pompa acqua di mare sopra al ghiaccio appena formato all'inizio dell'inverno. A contatto con l’aria gelida, questa si congela velocemente, formando uno strato di ghiaccio più spesso, capace di sopravvivere all’estate successiva. È un’idea visionaria. Qualcuno l’ha definita “folle”, perché richiederebbe di intervenire su milioni di chilometri quadrati. Ma è qui che la tecnologia ci viene in aiuto: automazione, robotica e intelligenza artificiale possono renderla possibile. Immaginate uno sciame di piccoli robot sottomarini: droni “buoni” che, con una semplice pompa, lavorano silenziosi durante il lungo inverno artico, lontano da tutto e da tutti, per far crescere quel ghiaccio che nei mesi estivi rifletterà enormi quantità di calore nello spazio. È una chiamata all’azione. Un invito a credere che anche ciò che sembra impossibile – coltivare il freddo – possa diventare una speranza concreta per salvare il pianeta che amiamo. Andrea Ceccolini è un appassionato di tecnologia, innovatore e imprenditore con oltre 35 anni di esperienza in space tech, fintech e climate tech. Cofondatore di ION Group, ne è stato CTO per vent’anni, contribuendo a renderla leader globale nel fintech. Spinto dalla passione per la sostenibilità, si è poi dedicato alla tecnologia climatica ed è oggi CEO di Real Ice, startup britannica che sviluppa soluzioni innovative come l’“ispessimento del ghiaccio” per rifreddare l’Artico, guidando spedizioni e test sul campo. Maratoneta e ultramaratoneta con oltre 20 gare, porta nel lavoro la stessa resilienza, determinazione e rispetto per l’ambiente che lo contraddistinguono. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 11:07Chi può essere un genitore? Un diritto per l’omogenitorialità. | Beniamino Parenzo | TEDxCortinaNon potendo accedere alle pratiche di procreazione medicalmente assistita in Italia, le coppie omosessuali si recano all'estero negli Stati dove gli è legalmente consentito realizzare il loro desiderio di genitorialità. Al rientro, "a cose fatte", o meglio, "a minore nato" e "a rapporto di filiazione instaurato", si pone il tema problematico: l'ordinamento italiano non dà automatico riconoscimento giuridico a quella relazione. Le ricerche che sto conducendo hanno precisamente ad oggetto tali situazioni, nel tentativo di dare una risposta "di giustizia" alle spinose questioni che esse generano e che incidono sulla vita delle persone e sulle loro relazioni familiari. Beniamino Parenzo è assegnista di ricerca in diritto privato e Professore a contratto all’Università Ca’ Foscari Venezia. Laureato in giurisprudenza nel 2016, dopo una parentesi all’Accademia di recitazione del Teatro Stabile del Veneto, è avvocato dal 2019. Nel 2023 ha conseguito il dottorato con una tesi sulla “profilazione algoritmica” e dal 2024 si occupa anche di questioni legate all’“omogenitorialità”. È autore di una monografia e di vari saggi pubblicati in riviste scientifiche e volumi collettanei. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx